Guardare dentro al corpo umano è, da sempre, una delle grandi frontiere della scienza medica. Nei secoli abbiamo cercato di osservare e comprendere i processi che governano il nostro organismo nella convinzione che all’interno del corpo fisico si celassero anche i segreti profondi della vita. Dalla scoperta dei raggi X ad oggi questa esplorazione è diventata possibile grazie alla diagnostica per immagini, una delle dieci scoperte più importanti nell’intera storia della medicina.
Dalla seduzione di queste immagini sospese tra arte e scienza, prende forma un’esperienza espositiva che invita a esplorare la straordinaria armonia compositiva del corpo umano, visto dall’interno. Un percorso ricco di innovazioni scientifiche e di grandi protagonisti, un itinerario che ripercorre le importanti scoperte antiche e recenti, con suggestioni visive che svelano l’incanto dei più profondi segreti della vita.
L’itinerario storico sottolinea come la moderna diagnostica sia frutto di un generoso scambio globale di “saperi” della comunità scientifica, avvenuto nel corso del Novecento anche in periodi di tensione sociopolitica.
Il cuore dello spazio espositivo è il grande tavolo centrale dedicato alla ricerca sui mezzi di contrasto, una moderna “wunderkammer” (stanza delle meraviglie) corredata da supporti tecnologici per rivivere l’esperienza del ricercatore a cavallo tra presente e futuro.
Viene offerto poi un tuffo profondo nelle quattro tecnologie della diagnostica: Raggi X/TAC, Ultrasuoni, Nucleare e Risonanza Magnetica. Attraverso grandi schermi interattivi le tecnologie vengono illustrate con un taglio semplificato e divulgativo.
Nella sala di proiezione, infine, la narrazione per immagini, musica ed effetti olografici accompagna il visitatore in un viaggio nel corpo umano, un percorso che assume soprattutto il significato di un grande viaggio nella cultura e nel desiderio di conoscenza dell’Uomo.