Burattini CortesiIl mantello fatato ovvero Gioppino nell’antro dell’orco
27 - 30 DIC

Biglietto adulti/intero 10,00 Euro
Biglietto ridotto under 30/over 65/gruppi 7,00 Euro
Biglietto bambini/studenti 5,00 Euro
Ore 16.00 Durata 60' Spettacolo per bambini e adulti Consigliato a partire dai 3 anni
Triennale Teatro dell'Arte
“Il pubblico di ogni età può ritrovare una delle forme teatrali più allegre e giocose.”
Il Giorno
Autore di fiabe e commedie, scultore di burattini e scenografo, Daniele Cortesi ha contribuito a far vivere la storica tradizione burattinaia e al contempo a rinnovarla nel corso degli anni.
Il secondo spettacolo in programma per la rassegna natalizia, Il mantello fatato ovvero Gioppino nell’antro dell’orco, vede in scena ben tredici personaggi della tradizione burattinaia bergamasca. Delizia, giovane e capricciosa figlia di re Baldovino, disubbidisce al servitore Arlecchino e s’inoltra nel bosco, dove viene rapita da una banda di briganti e poi venduta all’orco Barbacane e alla strega Cunegonda. Solo grazie all’intervento del caporale Brighella Cavicchio e di Gioppino la storia avrà, ancora una volta, il suo lieto fine.
Daniele Cortesi si diploma nel 1974. Dal 1979 al 1981 frequenta la scuola biennale per animatori Yorick presso il Teatro Verdi di Milano. Dal 1979 al 1982 lavora come animatore di pupazzi con il Teatro del Buratto di Milano, sotto la guida di Velia Mantegazza. Nel 1982 inizia l’attività professionistica di burattinaio, ereditando l’Arte dal Maestro Benedetto Ravasio. Tiene corsi di formazione per insegnanti, educatori e laboratori di costruzione e animazione di burattini per bambini e ragazzi. Dal 1991 al 1997 è uno dei cinque direttori artistici della città di Bergamo, organizzando la rassegna nazionale Arrivano in Piazza! Nel 1996 riceve il Premio nazionale dei Burattinai Campogalliani d’Oro. Cinque sue produzioni sono state selezionate dalla Regione Lombardia tra le migliori proposte del Teatro Ragazzi. Nel 2007 e nel 2010 presenta i suoi spettacoli a New York presso la New York University e la Scuola italiana G. Marconi. Nel 2009 scrive e firma, con il direttore artistico lirico del Teatro Donizetti di Bergamo Francesco Bellotto, la regia dello spettacolo Nemorino tenore e burattino. Nel 2011 svolge una ricerca sui burattinai lombardi del ‘900 per l’Archivio di Etnografia della Regione Lombardia. Su invito del direttore artistico del Teatro Donizetti, Francesco Micheli, produce lo spettacolo Gaetano, Gioppino e l’Elisir d’amore, che presenta nelle edizioni 2016 e 2017 della Donizetti night: in scena, accanto alla teste di legno, due musicisti ed un tenore per interpretare le melodie e le arie scritte dal compositore bergamasco nella sua celebre opera.
Credits
testo, regia e burattini: Daniele Cortesi animazione: Daniele Cortesi e Daniele Macchi foto: © Danilo Pedruzzi