Fabio Mauri, Rebibbia, 2006 (dettaglio dell’opera), foto di Sandro Mele, courtesy the Estate of Fabio Mauri and Hauser & Wirth
Mostra
Fabio Mauri De oppressione
3 dicembre 2025 – 15 febbraio 2026
Ingresso gratuito
La mostra celebra il centenario dalla nascita di Fabio Mauri (Roma, 1926 – 2009), filosofo, editore, artista, tra i massimi esponenti dell’avanguardia italiana, il cui lavoro ha affrontato e anticipato tematiche sociali diventate oggi urgenti. A partire dalla fine degli anni Sessanta, Fabio Mauri ha prodotto un importante nucleo di opere su cultura, identità e ideologia, mettendo in evidenza come, nella storia dell'umanità, questi concetti siano stati spesso motivo di sopraffazione agita o subita da popoli e da singoli individui. Il percorso espositivo mette in evidenza la riflessione che l’artista ha condotto sul tema dell'oppressione nelle sue possibili declinazioni.
Crediti
A cura di: Ilaria Bernardi, Associazione Genesi
In collaborazione con: Studio Fabio Mauri
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala