© Ettore Cammarata
Mostra
Le forme del valore: arte e denaro
Presentata da Triennale Milano e IULM, l’esposizione è il risultato di un’esperienza unica nel panorama italiano che mira a ridurre la distanza tra il sistema universitario e quello del lavoro, grazie alla collaborazione tra le due istituzioni culturali, giunta con successo all’ottavo anno.
La mostra, che cade in occasione delle celebrazioni per i 50 anni della IULM, nasce dal dialogo tra Marco Nereo Rotelli e i giovani curatori dell’Università, sollecitati a riflettere sul tema del denaro: idea lanciata dal Rettore Gianni Canova nell’ambito del progetto Word of the Year, intorno al quale ruotano, quest’anno, tutte le iniziative dell’Ateneo. Valore poetico e valore economico vengono messi in dialogo attraverso il medium privilegiato dall’artista: la parola. Nella prospettiva interdisciplinare che caratterizza la ricerca di Rotelli, filosofia, letteratura e poesia divengono i cardini di una riflessione su denaro, arte e società.
L’inaugurazione della mostra, introdotta da Gianni Canova, Rettore dell’Università IULM, Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano e Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano, si svolgerà l’8 ottobre alle ore 19.00. Nel corso dell’evento, Marco Nereo Rotelli realizzerà un’installazione luminosa sulla facciata dell’Università. La performance sarà accompagnata da una playlist musicale curata da Alessio Bertallot.
Crediti
Il progetto espositivo è curato, organizzato e comunicato dagli studenti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati della Facoltà di Arti, turismo e mercati dell’Università IULM, di cui è preside Vincenzo Trione.
La mostra è realizzata con il coordinamento critico di Anna Luigia De Simone.
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari